SISTEMA A CAPPOTTO
L’isolamento termico a cappotto, è una tecnica per la coibentazione termica e acustica di un edificio, ed è tra i sistemi d’isolamento termico più utilizzati per aumentare l’efficienza energetica degli edifici.
Il cappotto esterno permette, a case nuove e preesistenti, di aumentare il comfort abitativo garantendo ottime prestazioni dal punto di vista energetico ed è quindi molto apprezzato perché è in grado di preservare la temperatura interna della casa, riducendo la dispersione di calore d’inverno e di aria climatizzata d’estate.
È perciò la giusta soluzione per risparmiare in bolletta su riscaldamento e condizionatore ed aiuta inoltre ad evitare la formazione di condensa e muffa.
Per questo motivo negli anni l’attenzione per il risparmio energetico, dalle scelte delle soluzioni migliori per il riscaldamento interno della casa, si è allargata fino a considerare necessario curare anche l’esterno.
Il pannello in polistirene espanso sintetizzato (EPS) utilizzato per realizzarlo, garantisce prestazioni ottimali e le sue proprietà restano inalterate nel tempo perché non è attaccabile da funghi, batteri o insetti.
È inoltre traspirante e impermeabile.
I VANTAGGI dell'ISOLAMENTO TERMICO a CAPPOTTO sono:
- Risparmio energetico, vista la riduzione di dispersione del calore;
- Risparmio economico, sempre vista la riduzione di dispersione del calore;
- Clima interno più confortevole grazie al maggior isolamento termico sia d’estate che d’inverno;
- Isolamento acustico;
- Riduzione dello spessore nei muri perimetrali nelle nuove abitazioni;
- Rispetto per l’Ambiente, poiché riduce la dispersione termica, diminuisce l’uso dei sistemi di riscaldamento e di condizionamento.

L'INSTALLAZIONE del SISTEMA a CAPPOTTO viene così ESEGUITA:
- Posizionamento dei Pannelli isolanti in polistirene EPS con spessore variabile;
- Incollaggio dei pannelli isolanti al supporto con Collante rasante;
- Posizionamento dei paraspigoli e degli sgocciolatoi in alluminio;
- Tasselli di fissaggio dei pannelli (cinque per ogni metro quadro);
- Stesura colla;
- Posizionamento della rete di armatura in fibra di vetro tessile;
- Rasatura in colla;
- Stesura fondo anti-alga e anti-muffa;
- Finitura con intonachino.