INTONACI INTERNI, ESTERNI, GREZZI e FINITURE.
Gli intonaci interni e quelli esterni sono realizzati in due fasi. Prima si crea la base, ossia il grezzo e poi si passa alla finitura.
Sia il Grezzo negli Intonaci Interni che il Grezzo negli Intonaci Esterni può essere realizzato in due differenti modi:
- Intonaco Tradizionale, realizzato direttamente in cantiere utilizzando solo sabbia, calce e cemento, è un intonaco del tutto naturale;
- Intonaco Premiscelato, è invece un intonaco commercializzato predosato per un lavoro più economico, veloce e senza sprechi.
Una volta finito con il grezzo si passa alla finitura.
Negli Intonaci Interni la Finitura è costituita da due strati di Malta Fina, poi Frattazzata.
Per la Finitura degli Intonaci Esterni invece si può scegliere tra tre diverse tipologie:
- Grezzo Frattazzato, che consiste nel passare con un frattazzo sopra l’intonaco grezzo per lisciare le pareti e prepararle all’ ultima fase di finitura con pittura a rullo o ad intonachino;
- Finitura in Colla, realizzata con l’uso di una frattazzatrice che servirà a rendere omogenea la parete una volta stese le due mani di colla. Anche in questo caso si dovrà procedere all’ ultima fase di finitura con pittura a rullo o ad intonachino;
- Finitura ad Intonachino. L’intonachino è un rivestimento destinato principalmente alla realizzazione di superficie esterne a scopo protettivo ed estetico. Resistente al tempo ed agli agenti atmosferici, ha una consistenza porosa. In commercio esistono diverse gradazioni della grana, ed innumerevoli sono le tinte tra le quali scegliere.
Oltre a proteggere la casa è la finitura esteticamente più bella. E’ possibile scegliere tra grane differenti ed innumerevoli tinte.
Cos'è la FINITURA ad INTONACHINO?

L’ intonachino è un rivestimento, a calce o minerale, utilizzato principalmente per rivestire superfici esterne a scopo protettivo oltre che estetico. L'intonachino per esterni garantisce una grande resistenza al tempo ed agli agenti atmosferici.
È disponibile in più gradazioni di porosità e consente suggestive colorazioni. Vi sono varie tipologie di intonachino e vengono impiegati per le differenti esigenze.
Tipologie di INTONACHINO:
- Sistema idrosiliconico: ha elevate proprietà di idrorepellenza, permeabilità al vapore e grande protezione per una lunga durata nel tempo.
Finiture e rivestimenti rustici con granulometria da 0,6 a 3 mm; - Sistema acril-silossanico: garantisce elevata protezione e resistenza all'attacco di muffe e alghe e un'adeguata permeabilità.
Finiture e rivestimenti rustici con granulometria da 1, 1,5 e 2 mm; - Sistema acrilico: si caratterizza per versatilità e resistenza alle alghe, alle muffe e agli agenti atmosferici.
Finiture e rivestimenti rustici con granulometria da 0,6 a 3 mm; - Sistema elastomerico: è indicato per ristrutturazioni in facciate esterne, minimizza l'evidenziarsi di microcavillature e conferisce maggior protezione e resistenza all'attacco di muffe e alghe.
Finiture e rivestimenti rustici con granulometria da 1, 1,5 e 2 mm; - Sistema ai silicati: consiste in prodotti minerali indicati particolarmente per la decorazione dei centri storici, con buona permeabilità al vapore. Garantiscono un'elevata protezione dagli agenti atmosferici.
Finiture e rivestimenti rustici con granulometria da 0,6 a 3 mm.